Tag Archives: Costo picc

Impianto PICC a domicilio: innovazione e sicurezza e vantaggi economici

Nel mondo delle cure palliative e della terapia del dolore, ogni innovazione che migliora la qualità di vita del paziente è una conquista. Tra queste, l’impianto del catetere venoso centrale ad inserzione periferica (PICC) a domicilio rappresenta un servizio di fondamentale importanza per i pazienti con patologie croniche evolutive. La possibilità di ricevere questa procedura nel comfort della propria casa evita ricoveri inutili e riduce il rischio di complicazioni ospedaliere, garantendo al contempo sicurezza e precisione nell’erogazione delle terapie infusive a lungo termine.

Cos’è il catetere PICC e perché è utile?

Il PICC è un dispositivo medico costituito da un sottile catetere flessibile che viene inserito in una vena periferica dell’avambraccio e fatto avanzare fino a raggiungere le grandi vene centrali vicino al cuore. Questo sistema consente la somministrazione sicura di farmaci, nutrizione parenterale e terapie endovenose prolungate, riducendo al minimo il disagio per il paziente.

Viene spesso utilizzato in pazienti oncologici, con insufficienza renale, in nutrizione parenterale o che necessitano di terapie antibiotiche endovenose per periodi prolungati.

Rispetto ai cateteri venosi centrali tradizionali, il PICC offre diversi vantaggi:

  • Meno invasivo: non richiede una puntura diretta delle vene centrali come nella CVC tradizionale.
  • Minore rischio di infezioni gravi: il posizionamento in una vena periferica riduce il rischio di complicanze come pneumotorace o ematomi profondi.
  • Maggiore comfort per il paziente: una volta posizionato, il catetere non limita eccessivamente i movimenti.
  • Possibilità di gestione a lungo termine: con una corretta manutenzione, il PICC può rimanere in sede per settimane o mesi senza dover essere rimosso.

L’evoluzione delle cure domiciliari ha reso possibile il posizionamento del PICC direttamente a casa del paziente, eliminando la necessità di spostamenti e lunghe attese ospedaliere. Grazie all’uso di tecnologie avanzate come l’ecografia e il dispositivo ECG per il corretto posizionamento della punta del catetere, il nostro team di specialisti garantisce un impianto sicuro ed efficace in pochi minuti, senza la necessità di un setting ospedaliero

Quali sono i benefici del servizio a domicilio?

✅ Riduzione del rischio infettivo: gli ambienti ospedalieri aumentano il rischio di infezioni nosocomiali, rischio che viene abbattuto con la procedura domiciliare.

✅ Miglior qualità di vita: i pazienti possono ricevere la procedura senza stress, nel comfort della propria abitazione.

✅ Supporto continuo: il nostro team garantisce il follow-up e la gestione del dispositivo, educando pazienti e caregiver su igiene e manutenzione del catetere.

✅ Personalizzazione delle cure: ogni paziente ha esigenze diverse, e il nostro servizio è pensato per adattarsi alle necessità individuali, evitando ospedalizzazioni non necessarie.

Chi può beneficiare del servizio?

Il nostro servizio è rivolto a pazienti che necessitano di una terapia endovenosa continuativa o prolungata, tra cui:

  • Pazienti oncologici in chemioterapia o terapia palliativa.
  • Persone con patologie croniche che richiedono trattamenti infusivi a lungo termine.
  • Pazienti con difficoltà di accesso venoso che necessitano di un dispositivo stabile e duraturo.
  • Persone in nutrizione parenterale domiciliare.

Un servizio che unisce professionalità e umanità

Sappiamo quanto sia importante per un paziente fragile ricevere cure adeguate senza doversi allontanare dalla propria casa. Per questo, il nostro servizio di impianto PICC a domicilio è studiato per garantire non solo un’elevata qualità tecnica, ma anche un supporto umano e professionale, nel rispetto della dignità del paziente e della sua famiglia.La nostra esperienza nel settore delle cure palliative e domiciliari ci permette di offrire un servizio all’avanguardia, con personale specializzato e costantemente aggiornato. La sicurezza del paziente è la nostra priorità, così come il suo benessere globale.

Se desideri maggiori informazioni sul nostro servizio di impianto PICC a domicilio, contattaci: siamo a tua disposizione per garantire una presa in carico sicura e personalizzata, nel rispetto della qualità di vita del paziente.

Dr. Francesco Paolo De Lucia

PICC e Midline a Domicilio: costi e informazioni

Grazie alla nostra equipe sanitaria altamente qualificata, composta dal Dr. Francesco Paolo De Lucia, medico Palliativista e da un infermiere esperto, offriamo in tutta la Campania il servizio di inserimento di cateteri PICC e MIDLINE direttamente a domicilio. Questo servizio è pensato per garantire massima sicurezza e comfort, riducendo la necessità di recarsi in strutture ospedaliere.

Perché scegliere un PICC o MIDLINE rispetto a un semplice ago-cannula? E perché conviene?

L’utilizzo di dispositivi come i MIDLINE o i PICC comporta un investimento iniziale superiore rispetto a una tradizionale ago-cannula, ma i vantaggi sono evidenti:

  • Costi del dispositivo: I cateteri MIDLINE e PICC sono realizzati con materiali di alta qualità, progettati per resistere a lungo.
  • Procedura delicata: L’inserimento di questi dispositivi richiede una procedura altamente specializzata, paragonabile a un piccolo intervento chirurgico.
  • Durata nel tempo: Un ago-cannula tradizionale deve essere sostituito ogni 2-3 giorni, aumentando il rischio di complicanze e disagi per il paziente. Al contrario, un catetere PICC o MIDLINE può rimanere in sede per settimane, con un rischio molto basso di complicanze infettive o meccaniche.

Nonostante il costo iniziale di impianto di un PICC, la riduzione delle sostituzioni e delle complicazioni rende indubbiamente più economica e conveniente la spesa già dopo solo due mesi dall’impianto, soprattutto per i pazienti con vene periferiche difficili o che comunque devono sottoporsi ad alimentazione artificiale. Basta considerare che la durata media di un ago-cannula venoso tradizionale è, nella migliore delle ipotesi, di soli 2-3 giorni, quindi va cambiato più spesso e ha maggior rischio di venire rimosso accidentalmente. Inoltre c’è da considerare il costo relativo ad ogni inserimento di agocannula che si aggira intorno a 25/30 euro almeno ogni 3/4 giorni per un costo settimanale di circa 50/60 euro ossia circa 250 euro al mese per la sola gestione di un semplice catetere venoso periferico.

Per questi motivi l’inserimento di un PICC, resta sempre la scelta più conveniente, sia dal punto di vista clinico che economico .

Quando è indicato l’uso di un PICC o MIDLINE?

Questi dispositivi sono raccomandati in diversi casi, tra cui:

  • Trattamenti endovenosi prolungati: Quando la terapia endovenosa supera i 6 giorni, soprattutto per pazienti con scarso accesso venoso periferico.
  • Terapie antibiotiche: In caso di infezioni gravi come endocarditi o osteomieliti, che richiedono un trattamento antibiotico prolungato.
  • Supporto nutrizionale o idroelettrolitico: Per pazienti che necessitano di alimentazione parenterale o fluidoterapia a lungo termine.
  • Condizioni critiche: Pazienti con insufficienza respiratoria o alterazioni della coagulazione, in cui un catetere venoso centrale sarebbe troppo rischioso.

Tipologie di dispositivi disponibili

Esistono diversi tipi di cateteri che possono essere utilizzati in base alle condizioni cliniche del paziente:

  • Cateteri PICC: Questi cateteri vengono inseriti nel braccio ma, essendo di tipo “centrale”, raggiungono la vena cava. Ideali per terapie a lungo termine.
  • Cateteri MIDLINE: Anche questi vengono inseriti nel braccio, ma sono considerati “periferici” poiché la punta si ferma alla vena ascellare o succlavia, riducendo i rischi di complicanze.

Hai bisogno di assistenza per l’impianto o la manutenzione del tuo PICC o MIDLINE?

Se hai già un catetere PICC o MIDLINE e necessiti di manutenzione, è disponibile anche il nostro servizio di assistenza 7 giorni su 7, per tutto l’anno. Siamo sempre pronti a rispondere alle tue esigenze, garantendo un supporto rapido e professionale, per informazioni, contattaci:

Dr. Francesco Paolo De Lucia
Medico Chirurgo – Cure Palliative – Terapia del dolore
Med. Responsabile “Fondazione Clotilde – Cure Palliative
Via Provinciale per Comiziano – 80033 – Cicciano (Na)
Studio: Via San Massimo 65 – 80035 – Nola (Na)
tel.: 3283025659
www.curepalliative.info

Si riceve per appuntamento