Tag Archives: picc a domicilio campania

Il PICC a domicilio: un’alternativa sicura ed economica

Il posizionamento del PICC direttamente a casa del paziente è una soluzione efficace per garantire terapie infusionale prolungate, evitando ricoveri inutili in ospedale. Questo approccio porta benefici clinici, economici e pratici.

Perché scegliere l’impianto del PICC a domicilio?

I pazienti che necessitano di infusioni frequenti (ad esempio chemioterapia, antibiotici, nutrizione parenterale, terapie del dolore) devono spesso affrontare ripetuti ricoveri per il posizionamento o la gestione di cateteri venosi.

Il PICC impiantato a domicilio rappresenta una valida alternativa perché:

✅ evita il ricovero per il posizionamento;

✅ riduce il rischio di infezioni ospedaliere;

✅ diminuisce il disagio per il paziente;

✅ assicura maggiore comfort fisico e psicologico.

Benefici clinici per il paziente

L’impianto e la gestione domiciliare del PICC migliorano significativamente la qualità di vita del paziente perché:

Meno stress psicologico: la procedura avviene in ambiente familiare.

Ridotto rischio di infezioni nosocomiali: gli ambienti domiciliari presentano generalmente minore carica batterica rispetto agli ospedali.

Monitoraggio più semplice e personalizzato: assistenza infermieristica costante e dedicata, con riduzione delle complicanze come infezioni e trombosi.

Maggiore adesione terapeutica: il paziente segue le terapie con maggiore regolarità e meno stress.

Vantaggi economici per pazienti e familiari per il PICC a Domicilio

La procedura domiciliare offre risparmi concreti:

Riduzione dei costi di trasporto: il paziente non deve spostarsi ripetutamente in ospedale.

Diminuzione delle giornate di lavoro perse per i familiari che assistono il paziente.

Meno spese per ricoveri e visite specialistiche inutili o ripetute.

Vantaggi economici per il sistema sanitario

La gestione domiciliare del PICC riduce significativamente i costi per il sistema sanitario:

Minori costi di ospedalizzazione: meno ricoveri o accessi al pronto soccorso.

Ottimizzazione delle risorse sanitarie: gli ospedali possono utilizzare posti letto e personale sanitario per pazienti con necessità più urgenti.

Diminuzione delle complicanze: meno infezioni correlate agli accessi venosi, con riduzione delle spese associate (antibiotici, medicazioni avanzate, prolungamento del ricovero).

✅ Minori costi economici per l’ impianto ripetuto di accessi vascolari periferici

Come si svolge il posizionamento del PICC a domicilio?

L’impianto del PICC a domicilio avviene tramite:

Ecografia bedside: guida ecografica direttamente a casa del paziente, garantendo precisione e sicurezza.

Tecnica sterile: protocollo rigoroso per evitare complicanze infettive.

Assistenza infermieristica specializzata: formazione adeguata nella gestione e nel monitoraggio successivo del catetere.

Il PICC impiantato a domicilio è una soluzione sicura, clinicamente efficace e vantaggiosa dal punto di vista economico. Garantisce ai pazienti meno disagi, maggiore qualità di vita e permette al sistema sanitario un significativo risparmio di risorse.

Investire nella formazione e nell’organizzazione di questo servizio domiciliare è strategico per migliorare l’assistenza sanitaria sul territorio, specialmente per i pazienti più fragili.
Per informazioni o prenotazioni contattaci:

Impianto PICC a domicilio: innovazione e sicurezza e vantaggi economici

Nel mondo delle cure palliative e della terapia del dolore, ogni innovazione che migliora la qualità di vita del paziente è una conquista. Tra queste, l’impianto del catetere venoso centrale ad inserzione periferica (PICC) a domicilio rappresenta un servizio di fondamentale importanza per i pazienti con patologie croniche evolutive. La possibilità di ricevere questa procedura nel comfort della propria casa evita ricoveri inutili e riduce il rischio di complicazioni ospedaliere, garantendo al contempo sicurezza e precisione nell’erogazione delle terapie infusive a lungo termine.

Cos’è il catetere PICC e perché è utile?

Il PICC è un dispositivo medico costituito da un sottile catetere flessibile che viene inserito in una vena periferica dell’avambraccio e fatto avanzare fino a raggiungere le grandi vene centrali vicino al cuore. Questo sistema consente la somministrazione sicura di farmaci, nutrizione parenterale e terapie endovenose prolungate, riducendo al minimo il disagio per il paziente.

Viene spesso utilizzato in pazienti oncologici, con insufficienza renale, in nutrizione parenterale o che necessitano di terapie antibiotiche endovenose per periodi prolungati.

Rispetto ai cateteri venosi centrali tradizionali, il PICC offre diversi vantaggi:

  • Meno invasivo: non richiede una puntura diretta delle vene centrali come nella CVC tradizionale.
  • Minore rischio di infezioni gravi: il posizionamento in una vena periferica riduce il rischio di complicanze come pneumotorace o ematomi profondi.
  • Maggiore comfort per il paziente: una volta posizionato, il catetere non limita eccessivamente i movimenti.
  • Possibilità di gestione a lungo termine: con una corretta manutenzione, il PICC può rimanere in sede per settimane o mesi senza dover essere rimosso.

L’evoluzione delle cure domiciliari ha reso possibile il posizionamento del PICC direttamente a casa del paziente, eliminando la necessità di spostamenti e lunghe attese ospedaliere. Grazie all’uso di tecnologie avanzate come l’ecografia e il dispositivo ECG per il corretto posizionamento della punta del catetere, il nostro team di specialisti garantisce un impianto sicuro ed efficace in pochi minuti, senza la necessità di un setting ospedaliero

Quali sono i benefici del servizio a domicilio?

✅ Riduzione del rischio infettivo: gli ambienti ospedalieri aumentano il rischio di infezioni nosocomiali, rischio che viene abbattuto con la procedura domiciliare.

✅ Miglior qualità di vita: i pazienti possono ricevere la procedura senza stress, nel comfort della propria abitazione.

✅ Supporto continuo: il nostro team garantisce il follow-up e la gestione del dispositivo, educando pazienti e caregiver su igiene e manutenzione del catetere.

✅ Personalizzazione delle cure: ogni paziente ha esigenze diverse, e il nostro servizio è pensato per adattarsi alle necessità individuali, evitando ospedalizzazioni non necessarie.

Chi può beneficiare del servizio?

Il nostro servizio è rivolto a pazienti che necessitano di una terapia endovenosa continuativa o prolungata, tra cui:

  • Pazienti oncologici in chemioterapia o terapia palliativa.
  • Persone con patologie croniche che richiedono trattamenti infusivi a lungo termine.
  • Pazienti con difficoltà di accesso venoso che necessitano di un dispositivo stabile e duraturo.
  • Persone in nutrizione parenterale domiciliare.

Un servizio che unisce professionalità e umanità

Sappiamo quanto sia importante per un paziente fragile ricevere cure adeguate senza doversi allontanare dalla propria casa. Per questo, il nostro servizio di impianto PICC a domicilio è studiato per garantire non solo un’elevata qualità tecnica, ma anche un supporto umano e professionale, nel rispetto della dignità del paziente e della sua famiglia.La nostra esperienza nel settore delle cure palliative e domiciliari ci permette di offrire un servizio all’avanguardia, con personale specializzato e costantemente aggiornato. La sicurezza del paziente è la nostra priorità, così come il suo benessere globale.

Se desideri maggiori informazioni sul nostro servizio di impianto PICC a domicilio, contattaci: siamo a tua disposizione per garantire una presa in carico sicura e personalizzata, nel rispetto della qualità di vita del paziente.

Dr. Francesco Paolo De Lucia

PICC: Una Soluzione Innovativa per i Pazienti Terminali nelle Cure Palliative

Nel contesto delle cure palliative, affrontare il dolore e garantire una qualità della vita ottimale sono gli obiettivi principali. Tuttavia, gestire l’accesso venoso per la somministrazione di terapie rappresenta spesso una sfida. Recenti studi hanno dimostrato che il catetere venoso centrale ad inserzione periferica (PICC) è una soluzione altamente efficace e sicura per i pazienti terminali, offrendo vantaggi significativi rispetto all’accesso venoso periferico tradizionale

Perché scegliere il PICC nelle cure palliative?

  • Accesso sicuro e duraturo: I pazienti terminali spesso presentano difficoltà con l’accesso venoso periferico a causa di edemi o punture ripetute. Il PICC, inserito con tecniche avanzate e guidate da ecografia, offre una durata media superiore, garantendo un accesso affidabile per settimane​.
  • Miglioramento del comfort: Uno studio ha evidenziato che il 97% dei pazienti con PICC ha riportato un comfort significativamente maggiore rispetto a quelli con accesso venoso periferico. Questo aspetto è cruciale, considerando il delicato equilibrio tra il controllo dei sintomi e la qualità della vita nelle cure palliative
  • Riduzione delle complicanze: Rispetto ad altri metodi, il PICC presenta un rischio minimo di complicanze gravi, come infezioni o trombosi, quando gestito con protocolli rigorosi e da personale esperto. Inoltre, i pazienti riferiscono livelli minimi di disagio durante e dopo l’inserimento​

Un vantaggio anche per il personale sanitario

Per il team medico, l’utilizzo del PICC facilita la somministrazione di farmaci e terapie, riducendo il numero di punture e migliorando l’efficienza delle cure. Questo consente di concentrare maggiormente le risorse sull’assistenza personalizzata e sull’empatia verso i pazienti e le loro famiglie.

Quando considerare il PICC?

  • Quando si prevede la necessità di terapie endovenose a medio e lungo termine: L’inserimento precoce previene complicanze e garantisce continuità terapeutica per tutti i pazienti che devono sottoporsi a lunghe terapie e a nutrizione parenterale
  • Pazienti con accesso venoso periferico difficoltoso: Ideale in presenza di edemi o coagulopatie.

Nonostante il costo iniziale di impianto di un PICC, che apparentemente può sembrare più costoso, la riduzione delle sostituzioni e delle complicazioni rende indubbiamente più economica e conveniente la spesa già dopo solo due mesi dall’impianto, soprattutto per i pazienti con vene periferiche difficili o che comunque devono sottoporsi ad alimentazione artificiale. Basta considerare che la durata media di un ago-cannula venoso tradizionale è, nella migliore delle ipotesi, di soli 2-3 giorni, quindi va cambiato più spesso e ha maggior rischio di venire rimosso accidentalmente. Inoltre c’è da considerare il costo relativo ad ogni inserimento di agocannula che si aggira intorno a 25/30 euro almeno ogni 3/4 giorni per un costo settimanale di circa 50/60 euro ossia circa 250 euro al mese per la sola gestione di un semplice catetere venoso periferico.
Per questi motivi l’inserimento di un PICC, resta sempre la scelta più conveniente, sia dal punto di vista clinico che economico .

Accessi Venosi Ecoguidati: Picc e Midline a Domicilio e in Ambulatorio

In Campania, la crescente domanda di accessi venosi stabili, soprattutto per pazienti in cure palliative o affetti da patologie croniche, ha reso fondamentale offrire soluzioni innovative, sicure e accessibili. L’impianto di cateteri venosi centrali a inserzione periferica (PICC), Midline e cannule lunghe rappresenta un pilastro dell’assistenza sanitaria domiciliare, garantendo al paziente la continuità delle cure in un ambiente familiare.Il nostro servizio si distingue per la qualità e la precisione delle procedure, effettuate in ambiente ambulatoriale o direttamente al domicilio del paziente. Questo approccio consente di ridurre le ospedalizzazioni inutili, migliorare la qualità di vita e ottimizzare l’efficienza delle risorse sanitarie regionali.

La sicurezza del paziente e l’efficacia della terapia dipendono dalla corretta selezione del tipo di accesso venoso, dal rispetto delle linee guida e dalla competenza degli operatori. L’impianto di dispositivi come PICC, Midline e cannule lunghe richiede un’attenta valutazione iniziale, che tiene conto di:

Condizioni cliniche del paziente: stato di salute generale, indice di Karnofsky, aspettativa di vita e tipo di terapia necessaria.

Indicazioni specifiche: terapie chemioterapiche, nutrizione parenterale, fluidoterapia, terapia del dolore e necessità di emotrasfusioni.

Fattori anatomici e funzionali: selezione accurata del sito d’inserzione per minimizzare complicanze come trombosi o infezioni.

In base alla valutazione, il nostro PICC Team decide il dispositivo più adatto, sempre rispettando i protocolli di sterilità e sicurezza per garantire il massimo beneficio terapeutico.

Procedura Ambulatoriale e a Domicilio

L’impianto ambulatoriale è indicato per pazienti in grado di spostarsi senza difficoltà. Si svolge in ambienti dedicati, completamente sterilizzati e attrezzati con ecografi e dispositivi medici avanzati. Le fasi principali sono:

1. Valutazione preliminare: il paziente viene esaminato per confermare l’assenza di controindicazioni e ottenere il consenso informato.

2. Preparazione del campo sterile: gli operatori eseguono una rigorosa igiene delle mani e si vestono con camici sterili.

3. Inserimento del dispositivo: l’ecografia guida l’identificazione della vena più idonea, generalmente la basilica o la brachiale.

4. Verifica del posizionamento: la posizione del catetere viene controllata tramite ECG intracavitario o radiografia.

Procedura a Domicilio

L’impianto domiciliare è pensato per pazienti allettati o con performance status ridotto, spesso in fase avanzata di malattia. Le fasi operative sono analoghe all’ambulatoriale, ma includono:

1. Preparazione logistica: verifica dell’idoneità dell’ambiente domestico (igiene, spazio, alimentazione elettrica).

2. Informazione e consenso: il paziente e i caregiver ricevono istruzioni dettagliate sulla procedura e sulla gestione successiva del dispositivo.

3. Impianto sul campo: l’equipe, composta da medici e infermieri specializzati, utilizza strumenti portatili (ecografo, monitor ECG) per garantire una procedura sicura anche fuori dall’ospedale.

L’impianto di un accesso venoso ecoguidato richiede una sequenza rigorosa di operazioni che garantiscono precisione e sicurezza. Di seguito, i passaggi principali:

1. Identificazione del sito d’inserzione: Il braccio dominante è preferito, utilizzando vene come la basilica, brachiale o cefalica.L’ecografo individua il punto ideale per la venipuntura, generalmente a 5 cm sopra la piega del gomito e lontano dal cavo ascellare.

2. Preparazione del paziente: Il paziente viene posizionato supino con il braccio abdotto a 90°.La cute viene disinfettata con clorexidina al 2% e alcol isopropilico.

3. Inserimento del catetere: Sotto guida ecografica, si effettua la venipuntura con ago dedicato.Una guida metallica viene inserita attraverso l’ago per facilitare l’introduzione del catetere.Il catetere viene fatto avanzare lentamente fino alla lunghezza predefinita, monitorandone la posizione con ECG intracavitario o navigazione elettromagnetica.

4. Fissaggio e medicazione: Il dispositivo viene fissato alla cute con un sistema sutureless, evitando punti di sutura che possono causare infezioni.Si applica una medicazione trasparente semipermeabile per proteggere il sito d’inserzione e consentire il monitoraggio visivo.

5. Verifica finale: Si esegue un lavaggio pulsato (flushing) con soluzione fisiologica per garantire la pervietà del dispositivo.La corretta posizione della punta del catetere viene confermata tramite ECG o radiografia (per PICC).

6. Educazione del caregiver: Dopo l’impianto, il paziente e i familiari ricevono istruzioni scritte e dimostrazioni pratiche sulla gestione del dispositivo.

Il nostro servizio di impianto di accessi venosi ecoguidati (Picc e Midline ) si posiziona come un punto di riferimento in Campania per l’innovazione e la qualità delle cure. Grazie a procedure standardizzate e a un team altamente qualificato, garantiamo interventi sicuri, rapidi ed efficaci, sia in ambulatorio che a domicilio, migliorando significativamente la qualità della vita dei nostri pazienti.

Per informazioni:

Impianto del PICC a domicilio in Campania

Nel contesto delle cure palliative e della terapia domiciliare, il PICC (Catetere Centrale a Inserzione Periferica) rappresenta un dispositivo di accesso venoso di fondamentale importanza per i pazienti che necessitano di infusioni a medio-lungo termine. I PICC sono progettati per offrire sicurezza, efficienza e un’ottima costo-efficacia, riducendo al minimo i rischi di infezioni e complicanze, e rappresentano la soluzione ideale per le terapie a domicilio, evitando l’ospedalizzazione e migliorando significativamente la qualità di vita del paziente. Questo articolo esplora i vantaggi del PICC a domicilio, il processo di impianto e gestione, e come il nostro servizio di impianto domiciliare del PICC è ora disponibile in tutta la Campania, per garantire un’assistenza di qualità e accessibile.

Che cos’è il PICC?

Il PICC è un catetere venoso centrale che viene inserito perifericamente, generalmente nel braccio, e prolungato fino a raggiungere le vene centrali. Grazie alla sua posizione, il PICC consente l’infusione sicura e controllata di farmaci, nutrienti e altre terapie anche per lunghi periodi. Si distingue per la versatilità d’uso in ambito extra-ospedaliero, ideale per pazienti che necessitano di trattamenti prolungati a domicilio, hospice o day hospital, come quelli oncologici, o che necessitano di nutrizione parenterale domiciliare o di terapia antibiotica protratta (OPAT).

Vantaggi del PICC a Domicilio

Sicurezza e Minori Rischi di Complicanze
La sicurezza del PICC è supportata da numerose evidenze scientifiche, che dimostrano una bassa incidenza di complicanze infettive e trombotiche quando il catetere è gestito correttamente secondo le linee guida internazionali. Tra i vantaggi più importanti del PICC troviamo la riduzione del rischio di infezioni, grazie a tecniche di antisepsi avanzate e all’utilizzo di connessioni senza ago (needle-free connectors), che minimizzano il rischio di contaminazione extraluminale e intraluminale​

Costo-Efficacia

L’impianto del PICC è una procedura meno costosa rispetto ad altri dispositivi per l’accesso venoso centrale. Nonostante i costi iniziali di impianto del PICC che, possono sembrare, più alti rispetto ad un ago-cannula, se si considera il costo di inserimento di questi ultimi di circa 25-30 euro e la durata di non oltre i 3 giorni e quindi un costo mensile di circa 250 euro si comprende facilmente che l’ impianto di un PICC nel breve termine è significativamente inferiore e più vantaggioso rispetto ad un ago-cannula, grazie alla possibilità di inserzione domiciliare e alla lunga durata del presidio, che riduce la necessità di sostituzioni frequenti. Studi di settore confermano la convenienza economica del PICC, con costi di gestione mediamente inferiori del 50% rispetto ad altre tecniche, soprattutto in pazienti a lungo termine

Efficienza Operativa
A differenza di altre opzioni, come gli agocannula e le linee venose a breve termine, il PICC non richiede frequenti accessi ospedalieri. Questa efficienza si traduce in risparmi di tempo e risorse, sia per il paziente sia per l’assistenza domiciliare. Inoltre, l’inserzione e la gestione del PICC possono essere eseguite da personale sanitario specializzato direttamente presso il domicilio del paziente, riducendo ulteriormente i costi e le tempistiche associate alla terapia​

L’Impianto del PICC a Domicilio

Il nostro servizio di impianto PICC a domicilio è disponibile in tutta la Campania, rispondendo alle esigenze di quei pazienti che necessitano di terapie infusionali a lungo termine, ma che preferiscono o necessitano di evitare l’ospedalizzazione. Il nostro team altamente specializzato segue una procedura rigorosa e dettagliata, con il supporto di strumentazione avanzata come ecografi portatili ed elettrocardiografi, per garantire un posizionamento sicuro e preciso.

Procedura di Impianto

L’inserimento del PICC a domicilio segue un protocollo di buona pratica clinica che include:

  • Ecoguida e monitoraggio Multiparametrico per il posizionamento corretto e sicuro del catetere.
  • Antisepsi rigorosa con l’utilizzo di clorexidina al 2% per ridurre al minimo i rischi di infezioni.
  • Stabilizzazione del catetere con sutureless device, che migliorano la stabilità e riducono ulteriormente il rischio di dislocazione.

Questa procedura assicura che il paziente possa beneficiare di un accesso venoso a lungo termine senza la necessità di ripetute visite ospedaliere.

Gestione del PICC a Domicilio

La gestione domiciliare del PICC richiede attenzione e precisione, con l’adozione di protocolli basati sulle linee guida per prevenire complicanze. Le procedure includono:

  • Pulizia e cambio delle medicazioni per garantire la protezione del sito di inserzione.
  • Sostituzione periodica delle connessioni e delle linee infusionali per prevenire contaminazioni intraluminali.
  • Tecniche di lavaggio pulsatile (push/pause) per mantenere il lume libero e prevenire l’occlusione

Servizio di Impianto PICC a Domicilio Disponibile in Campania

Offriamo il servizio di impianto e gestione del PICC direttamente a domicilio per tutti i pazienti residenti in Campania. Questo servizio è pensato per pazienti oncologici, pazienti in cure palliative e chiunque necessiti di un accesso venoso sicuro per terapie infusionali a lungo termine. Siamo attrezzati per gestire ogni fase dell’impianto e della manutenzione del PICC, sempre con il massimo rispetto per la sicurezza e il comfort del paziente.

L’impianto del PICC a domicilio è una soluzione ideale per i pazienti che necessitano di terapie a lungo termine, garantendo sicurezza, risparmio economico ed efficienza. Grazie alla nostra esperienza e all’adozione delle migliori pratiche, offriamo in Campania un servizio di alto livello, pensato per migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre l’impatto delle cure sanitarie sulla loro quotidianità.

Per informazioni:

Dr. Francesco Paolo De Lucia
Medico Chirurgo – Cure Palliative – Terapia del dolore
Med. Responsabile “Fondazione Clotilde – Cure Palliative
Via Provinciale per Comiziano – 80033 – Cicciano (Na)
Studio: Via San Massimo 65 – 80035 – Nola (Na)
tel.: 3283025659

Vantaggi dell’impianto PICC a domicilio in Campania

Impianto PICC a domicilio: un servizio innovativo in Campania che unisce professionalità e comfort grazie al Dr. Francesco Paolo De Lucia.

L’impianto di un PICC (Peripherally Inserted Central Catheter) è una procedura medica essenziale per pazienti che necessitano di terapie endovenose a lungo termine. Tradizionalmente effettuato in ambiente ospedaliero, oggi è possibile eseguirlo comodamente a domicilio. In Campania, il Dr. Francesco Paolo De Lucia offre questo servizio, garantendo elevati standard di asepsi, qualità e sicurezza al pari di un ambiente ospedaliero.

Cos’è un impianto PICC?

Un PICC è un catetere venoso centrale inserito per via periferica, utilizzato per somministrare farmaci, nutrizione parenterale o prelevare campioni di sangue. L’impianto a domicilio rappresenta un notevole vantaggio per il paziente, riducendo spostamenti e rischi associati all’ambiente ospedaliero.

Vantaggi dell’impianto PICC a domicilio

Comfort e comodità

  • Ambiente familiare: Ricevere il trattamento nel proprio domicilio riduce lo stress e favorisce il benessere psicologico.
  • Risparmio di tempo: Evita tempi di attesa e spostamenti verso strutture sanitarie.

Sicurezza e igiene

  • Riduzione del rischio di infezioni nosocomiali: Minore esposizione a patogeni presenti negli ospedali.
  • Monitoraggio personalizzato: Il Dr. De Lucia assicura un controllo accurato durante e dopo la procedura.

Personalizzazione del servizio

  • Assistenza su misura: Ogni paziente riceve un piano di trattamento adattato alle proprie esigenze.
  • Flessibilità oraria: Possibilità di concordare orari che meglio si adattano alla routine quotidiana.

Esperienza e professionalità

Con anni di esperienza nel campo, il Dr. De Lucia è un punto di riferimento per l’impianto PICC a domicilio in Campania. La sua competenza garantisce procedure sicure ed efficaci.

Tecnologie all’avanguardia

Utilizza strumentazioni moderne per l’inserimento del PICC, assicurando precisione e riducendo al minimo il disagio per il paziente.

Assistenza completa

  • Consulenza pre-impianto: Informazioni dettagliate sulla procedura e risposta a tutti i dubbi del paziente.
  • Follow-up post-impianto: Monitoraggio continuo per prevenire complicazioni e assicurare il corretto funzionamento del catetere.

Optare per l’impianto PICC a domicilio con il Dr. Francesco Paolo De Lucia significa scegliere comfort, sicurezza e professionalità. Un servizio dedicato a migliorare la qualità della vita dei pazienti in Campania.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una consulenza, contatta il Dr. De Lucia e scopri come può aiutarti nelle tue esigenze mediche a domicilio.

PER INFORMAZIONI:
Dr. Francesco Paolo De Lucia
Medico Chirurgo – Cure Palliative – Terapia del dolore
Med. Responsabile “Fondazione Clotilde – Cure Palliative
Via Provinciale per Comiziano – 80033 – Cicciano (Na)
Studio: Via San Massimo 65 – 80035 – Nola (Na)
tel.: 328302565

Servizio PICC a Domicilio

Posizionamento cateteri venosi centrali a domicilio

Il PICC (catetere venoso centrale ad inserzione periferica), rappresenta una soluzione avanzata per la somministrazione di terapie endovenose, trasfusioni di sangue e supporto nutrizionale a lungo termine, eliminando così la necessità di ripetute punture venose. Grazie al posizionamento del PICC a domicilio, il paziente può evitare gli spostamenti frequenti verso le strutture ospedaliere, godendo del comfort e della tranquillità della propria abitazione, senza compromettere la sicurezza e l’efficacia delle cure.

L’inserimento del PICC viene eseguito direttamente a casa del paziente, seguendo protocolli rigorosi: la procedura è guidata da ecografia per garantire la massima precisione e successivamente verificata tramite elettrocardiogramma, per confermare il corretto posizionamento del catetere.

Questo servizio, altamente qualificato, viene offerto senza alcun costo per le famiglie, assicurando un sostegno fondamentale per la gestione domiciliare delle terapie nei pazienti cronici o in fase terminale.

Per Informazioni:

Dr. Francesco Paolo De Lucia
Medico Chirurgo – Cure Palliative – Terapia del dolore
Med. Responsabile “Fondazione Clotilde – Cure Palliative
Via Provinciale per Comiziano – 80033 – Cicciano (Na)
Studio: Via San Massimo 65 – 80035 – Nola (Na)
tel.: 3283025659

PICC e Midline a Domicilio: costi e informazioni

Grazie alla nostra equipe sanitaria altamente qualificata, composta dal Dr. Francesco Paolo De Lucia, medico Palliativista e da un infermiere esperto, offriamo in tutta la Campania il servizio di inserimento di cateteri PICC e MIDLINE direttamente a domicilio. Questo servizio è pensato per garantire massima sicurezza e comfort, riducendo la necessità di recarsi in strutture ospedaliere.

Perché scegliere un PICC o MIDLINE rispetto a un semplice ago-cannula? E perché conviene?

L’utilizzo di dispositivi come i MIDLINE o i PICC comporta un investimento iniziale superiore rispetto a una tradizionale ago-cannula, ma i vantaggi sono evidenti:

  • Costi del dispositivo: I cateteri MIDLINE e PICC sono realizzati con materiali di alta qualità, progettati per resistere a lungo.
  • Procedura delicata: L’inserimento di questi dispositivi richiede una procedura altamente specializzata, paragonabile a un piccolo intervento chirurgico.
  • Durata nel tempo: Un ago-cannula tradizionale deve essere sostituito ogni 2-3 giorni, aumentando il rischio di complicanze e disagi per il paziente. Al contrario, un catetere PICC o MIDLINE può rimanere in sede per settimane, con un rischio molto basso di complicanze infettive o meccaniche.

Nonostante il costo iniziale di impianto di un PICC, la riduzione delle sostituzioni e delle complicazioni rende indubbiamente più economica e conveniente la spesa già dopo solo due mesi dall’impianto, soprattutto per i pazienti con vene periferiche difficili o che comunque devono sottoporsi ad alimentazione artificiale. Basta considerare che la durata media di un ago-cannula venoso tradizionale è, nella migliore delle ipotesi, di soli 2-3 giorni, quindi va cambiato più spesso e ha maggior rischio di venire rimosso accidentalmente. Inoltre c’è da considerare il costo relativo ad ogni inserimento di agocannula che si aggira intorno a 25/30 euro almeno ogni 3/4 giorni per un costo settimanale di circa 50/60 euro ossia circa 250 euro al mese per la sola gestione di un semplice catetere venoso periferico.

Per questi motivi l’inserimento di un PICC, resta sempre la scelta più conveniente, sia dal punto di vista clinico che economico .

Quando è indicato l’uso di un PICC o MIDLINE?

Questi dispositivi sono raccomandati in diversi casi, tra cui:

  • Trattamenti endovenosi prolungati: Quando la terapia endovenosa supera i 6 giorni, soprattutto per pazienti con scarso accesso venoso periferico.
  • Terapie antibiotiche: In caso di infezioni gravi come endocarditi o osteomieliti, che richiedono un trattamento antibiotico prolungato.
  • Supporto nutrizionale o idroelettrolitico: Per pazienti che necessitano di alimentazione parenterale o fluidoterapia a lungo termine.
  • Condizioni critiche: Pazienti con insufficienza respiratoria o alterazioni della coagulazione, in cui un catetere venoso centrale sarebbe troppo rischioso.

Tipologie di dispositivi disponibili

Esistono diversi tipi di cateteri che possono essere utilizzati in base alle condizioni cliniche del paziente:

  • Cateteri PICC: Questi cateteri vengono inseriti nel braccio ma, essendo di tipo “centrale”, raggiungono la vena cava. Ideali per terapie a lungo termine.
  • Cateteri MIDLINE: Anche questi vengono inseriti nel braccio, ma sono considerati “periferici” poiché la punta si ferma alla vena ascellare o succlavia, riducendo i rischi di complicanze.

Hai bisogno di assistenza per l’impianto o la manutenzione del tuo PICC o MIDLINE?

Se hai già un catetere PICC o MIDLINE e necessiti di manutenzione, è disponibile anche il nostro servizio di assistenza 7 giorni su 7, per tutto l’anno. Siamo sempre pronti a rispondere alle tue esigenze, garantendo un supporto rapido e professionale, per informazioni, contattaci:

Dr. Francesco Paolo De Lucia
Medico Chirurgo – Cure Palliative – Terapia del dolore
Med. Responsabile “Fondazione Clotilde – Cure Palliative
Via Provinciale per Comiziano – 80033 – Cicciano (Na)
Studio: Via San Massimo 65 – 80035 – Nola (Na)
tel.: 3283025659
www.curepalliative.info

Si riceve per appuntamento

Guida Completa all’Inserimento del PICC a Domicilio in Campania: Cosa Aspettarsi

Il servizio di PICC a domicilio in Campania e nella Provincia di Napoli è una soluzione innovativa per pazienti che necessitano di trattamenti a lungo termine. L’inserimento del Catetere Venoso Centrale ad Inserzione Periferica (PICC) può sembrare una procedura complessa, ma con il supporto di un team sanitario specializzato, è possibile affrontarla in modo sicuro e confortevole direttamente a casa. In questo articolo ti guideremo attraverso il processo di inserimento del PICC a domicilio, così da sapere esattamente cosa aspettarti.

Cos’è il PICC e Quando Viene Utilizzato?

Il PICC (Peripherally Inserted Central Catheter) è un dispositivo medico utilizzato per somministrare terapie endovenose a lungo termine, come:

  • Chemioterapia
  • Terapie antibiotiche prolungate
  • Nutrizione parenterale
  • Terapie infusionali continue

Il PICC viene inserito in una grande vena del braccio e consente di evitare punture ripetute, rendendo il trattamento meno invasivo per il paziente.

Il Processo di Inserimento del PICC a Domicilio in Campania

1. Valutazione Preliminare

Prima dell’inserimento del PICC a domicilio, il medico esperto in “Cure Palliative e Terapia del dolore” valuterà lo stato di salute del paziente per assicurarsi che la procedura possa essere effettuata a casa in tutta sicurezza. Questa valutazione include una revisione della storia medica del paziente, l’esame di eventuali patologie croniche e la valutazione dell’ambiente domiciliare per garantire che sia igienico e adatto alla procedura.

2. Preparazione della Zona

Una volta confermata l’idoneità del paziente, l’infermiere e il Medico provvederanno a preparare una zona sterile in cui effettuare l’inserimento del PICC. La zona, solitamente una stanza tranquilla e pulita, le superfici utilizzate sanificate per prevenire rischi di infezione. Verranno utilizzati dispositivi sterili come guanti, mascherine, camici e teli.

3. La Procedura di Inserimento

L’inserimento del PICC a domicilio è simile a quello che avviene in ospedale. Un infermiere esperto utilizzerà un ecografo per individuare la vena adatta e inserire il catetere attraverso un piccolo foro nel braccio. La procedura dura circa 30-45 minuti e viene eseguita in modo indolore grazie all’uso di anestetici locali. Una volta posizionato correttamente, il PICC verrà fissato con medicazioni sterili per prevenire infezioni.

4. Monitoraggio e Assistenza Post-Inserimento

Dopo l’inserimento, l’infermiere fornirà una serie di istruzioni dettagliate su come prendersi cura del PICC a domicilio. Saranno spiegate le modalità di pulizia e gestione quotidiana, come cambiare le medicazioni e come riconoscere i segni di infezione o complicazioni. Inoltre, verranno programmate visite regolari per il monitoraggio del catetere e per eventuali sostituzioni delle medicazioni.

5. Follow-Up a Lungo Termine

Il follow-up è una parte cruciale del servizio di PICC a domicilio in Campania e Napoli. I pazienti avranno accesso a un servizio di assistenza infermieristica continuativa che controllerà la corretta funzionalità del PICC e gestirà qualsiasi problema, come infezioni o malfunzionamenti del catetere.

Vantaggi dell’Inserimento del PICC a Domicilio

  • Riduzione dello stress: Evitare le visite ospedaliere permette ai pazienti di vivere il trattamento in modo più sereno.
  • Migliore gestione del tempo: Il servizio domiciliare si adatta agli orari del paziente, offrendo maggiore flessibilità.
  • Riduzione del rischio di infezioni nosocomiali: Ricevere cure a casa riduce l’esposizione ai patogeni presenti in ospedale.
  • Supporto personalizzato: Gli infermieri si concentrano su un paziente alla volta, garantendo un’attenzione più approfondita e dedicata.

Il PICC a Domicilio in Provincia di Napoli

In tutta la Provincia di Napoli e nelle altre aree della Campania, il servizio di inserimento del PICC a domicilio è una risorsa essenziale per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da patologie croniche. Diverse aziende e strutture sanitarie offrono questo servizio, assicurando che ogni paziente riceva un’assistenza professionale e qualificata direttamente a casa propria.

FAQ (Domande Frequenti)

È sicuro inserire il PICC a casa?

Sì, con il team composto da Medico e un’infermiere esperto e campo sterile, il processo di inserimento del PICC è sicuro quanto quello in ospedale.

Quali sono i costi del PICC a domicilio?

I costi variano in base alla zona, contattaci per conoscere i dettagli dei nostri servizi.

Cosa succede se ci sono complicazioni?

Gli infermieri che si occupano del PICC a domicilio sono formati per gestire emergenze e complicazioni. Se necessario, possono rapidamente coinvolgere medici specialisti o trasferire il paziente in ospedale.

Il PICC a domicilio in Campania è un servizio indispensabile per i pazienti che necessitano di terapie a lungo termine. Grazie all’assistenza professionale, alla sicurezza garantita e alla flessibilità del servizio, i pazienti possono ricevere cure di alta qualità senza doversi allontanare dal comfort della propria casa. Se sei alla ricerca di una soluzione affidabile e comoda per le tue esigenze sanitarie, considera l’opzione del PICC a domicilio in Provincia di Napoli e Campania come una scelta ottimale.

Contattaci per Maggiori Informazioni:

Dr. Francesco Paolo De Lucia
Medico Chirurgo – Cure Palliative – Terapia del dolore
Med. Responsabile “Fondazione Clotilde – Cure Palliative
Via Provinciale per Comiziano – 80033 – Cicciano (Na)
Studio: Via San Massimo 65 – 80035 – Nola (Na)
tel.: 3283025659

I Vantaggi del Servizio di PICC a Domicilio in Campania

La gestione delle terapie a lungo termine può essere una sfida per molti pazienti. L’inserimento di un Catetere Venoso Centrale ad Inserzione Periferica (PICC) è spesso necessario, ma recarsi frequentemente in ospedale può essere stressante e scomodo. Ecco perché il servizio di PICC a domicilio in Campania sta diventando una scelta sempre più popolare. In questo articolo, esploreremo i numerosi vantaggi di questa opzione, sottolineando come possa migliorare la qualità della vita dei pazienti nella nostra regione.

Cos’è il PICC a Domicilio?

Il PICC a domicilio è un servizio che permette l’inserimento e la gestione del catetere venoso direttamente a casa del paziente. Un team di infermieri specializzati si reca presso l’abitazione, fornendo assistenza professionale senza la necessità di visite ospedaliere frequenti.

Vantaggi Principali del Servizio a Domicilio

1. Comfort e Comodità

La possibilità di ricevere cure nella comodità della propria casa riduce lo stress associato agli ambienti ospedalieri. I pazienti possono continuare le loro attività quotidiane con minime interruzioni, migliorando il benessere psicologico.

2. Assistenza Personalizzata

Gli infermieri dedicano più tempo a ciascun paziente, offrendo un’assistenza personalizzata. Questo favorisce una migliore comprensione delle esigenze individuali e un monitoraggio più attento della terapia.

3. Riduzione del Rischio di Infezioni

Gli ospedali, pur essendo ambienti sterili, possono esporre i pazienti a infezioni nosocomiali. Ricevere il PICC a domicilio in Campania diminuisce significativamente questo rischio, garantendo un ambiente più sicuro.

4. Flessibilità Oraria

I servizi a domicilio offrono una maggiore flessibilità negli orari, adattandosi alle esigenze del paziente. Questo è particolarmente utile per chi ha impegni lavorativi o familiari.

5. Supporto alla Famiglia

La presenza degli infermieri a casa permette ai familiari di essere coinvolti nel processo di cura, fornendo loro le competenze necessarie per supportare il paziente tra una visita e l’altra.

Chi Può Beneficiare del PICC a Domicilio?

Il servizio è ideale per pazienti che necessitano di terapie endovenose a lungo termine, come:

  • Terapie antibiotiche prolungate
  • Nutrizione parenterale
  • Chemioterapia
  • Altre terapie infusive

Come Funziona il Servizio in Campania?

In Campania, diversi enti e aziende sanitarie offrono il servizio di PICC a domicilio, coprendo città come Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e Benevento. Il processo generalmente prevede:

  1. Valutazione iniziale: Un medico valuta l’idoneità del paziente per il servizio a domicilio.
  2. Programmazione delle visite: Vengono stabiliti gli orari più convenienti per le visite infermieristiche.
  3. Inserimento del PICC: Un infermiere specializzato esegue la procedura in ambiente sterile a casa.
  4. Educazione: Il paziente e la famiglia ricevono istruzioni su come gestire il PICC tra una visita e l’altra.
  5. Follow-up regolare: Visite periodiche per monitorare la terapia e gestire eventuali complicazioni.

Considerazioni Economiche

Optare per il PICC a domicilio può anche comportare risparmi economici. Riduce i costi associati ai viaggi frequenti in ospedale e può diminuire le spese sanitarie complessive grazie alla riduzione delle infezioni e delle complicazioni.

Il servizio di PICC a domicilio in Campania rappresenta un’innovazione significativa nell’assistenza sanitaria regionale. Offre numerosi vantaggi, tra cui comfort, sicurezza e assistenza personalizzata, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti. Se tu o un tuo caro necessitate di terapie a lungo termine, considera questa opzione come una soluzione pratica ed efficace.

Per Informazioni:

Dr. Francesco Paolo De Lucia
Medico Chirurgo – Cure Palliative – Terapia del dolore
Med. Responsabile “Fondazione Clotilde – Cure Palliative
Via Provinciale per Comiziano – 80033 – Cicciano (Na)
Studio: Via San Massimo 65 – 80035 – Nola (Na)
tel.: 3283025659
www.curepalliative.infoSi riceve per appuntamento